M a r i o D e l G r o s s o
Ha iniziato i suoi studi musicali al Conservatorio di Genova
diplomandosi in pianoforte con Pina Telara e in clavicembalo
con Gabriella Gentili Verona. Ha partecipato quindi ai Corsi
Internazionali di perfezio- namento di clavicembalo, basso
continuo e orchestra barocca di Pamparato, Escorial, tenuti
da David Collyer, Aline Zylberajch e Gustav Leonhardt. La
sua attività è soprattutto rivolta alla musica antica. Ha
tenuto infatti numerosi concerti sia come solista che con
cantanti, strumentisti e orchestre in molte località
italiane e all’estero (Usa, Canada, Svezia, Spagna,
Norvegia, Danimarca, Germania, Ungheria, Austria, Francia, e
recentemente in Cina e a Singapore). Docente ai Corsi di
Musica Antica a Cervo e a Stresa dal '87 al '91 ha insegnato
in vari corsi musicali finanziati dal Fondo Sociale Europeo
finalizzati all'allestimento di opere barocche. Ha
effettuato Una registrazione TV per la RAI e diverse
incisioni discografiche per Qudrivium, Arion, Bongiovanni ,
Opus 111, Stradivarius, per quest’ultima ha inciso le sonate
e trii di G.B. Platti ottenendo premio del disco e
recensioni ai massimi livelli. Completa la sua formazione
l’attività di costruttore e restauratore di strumenti
antichi. Strumenti finemente di alto livello
tecnico-acustico, finemente decorati che utilizza nelle sue
esecuzioni. Tra le più importanti realizzazioni è da
segnalare la prima ricostruzione integrale, in Italia, del
Fortepiano A. Walter (il fortepiano di Mozart).